Leggere ai bambini 0-3
La lettura ad alta voce da parte di un adulto:
 
- rafforza il legame affettivo tra genitori e figli;
 - abitua all’ascolto e aumenta i tempi di attenzione;
 - calma, rassicura, consola il bambino;
 - accresce il desiderio di imparare;
 - è un’esperienza piacevole sia per il bambino che per il genitore.
 
Quando leggere?
 
- durante un momento particolare della giornata, come un rituale: prima del sonnellino, dopo i pasti, prima della nanna;
 - durante i momenti di attesa: in viaggio, dal medico;
 - quando il bambino è malato.
 
Come condividere i libri con i bambini?
 
- prendete in braccio il vostro bambino in modo che possa vedere le immagini e sentire il contatto fisico con voi;
 - scegliete un luogo confortevole;
 - eliminate le fonti di distrazione (televisione, radio, altri rumori);
 - recitate, cantate, leggete i libri che più gli piacciono;
 - lasciate che il bambino faccia domande e approfittatene per parlare con lui;
 - rileggete i suoi libri preferiti anche se ve lo chiede infinite volte.
 
Ricordate: se voi amate la lettura, il bambino lo capirà e l’amerà anche lui. Mettete a disposizione del vostro bambino il maggior numero di libri possibile. Prendete l’abitudine di frequentare la biblioteca più vicina alla vostra abitazione.
Scaricate l'opuscolo in pdf "Crescere con i libri". Cliccate qui!
Cliccate qui per trovare la pagina di "Rime e filastrocche" dell'ISMR.